Il Premio-AIPO D ARGENTO

Il Premio-AIPO D ARGENTO

Il Premio

Il Premio "Aipo d'Argento"

Sin dall’inizio, si era nel 2004, il Concorso “Aipo d’Argento”, promosso e organizzato dall’Associazione Interregionale Produttori Olivicoli di Verona (Aipo), nasce coll’obiettivo di stimolare il confronto tra l’universo delle produzioni olearie italiane e dell’intero bacino mediterraneo. Un impegno che ha contribuito alla crescita di questa iniziativa che, oggi, rappresenta uno dei cardini per la crescita culturale dell’intero sistema olivicolo.

Il Premio "Evoo Top Winners"

Successivamente, nel 2015, gli organizzatori (Aipo), sempre nell’obiettivo di stimolare le imprese a perseguire, sotto il profilo agronomico e non, ad adeguare le proprie produzioni olearie a sempre più elevati, e costanti, livelli qualitativi ha deciso di istituire il Premio”Evoo Top Winners” riservato a quelle aziende che, nei 2 anni precedenti, abbiano partecipato a competizioni internazionali, vincendole o classificandosi almeno al secondo posto della classifica generale o di categoria.
PARTECIPA AD UN CONCORSO OLEARIO DOVE E' UNA COMMISIONE RICONOSCIUTA DAL MIPAAF A GIUDICARE IL TUO CAMPIONE
Dal 2011 il panel di assaggio dell’Aipo è riconosciuto dal Ministero dell'agricoltura, sanità alimentare e forestali per la sua attività di certificazione di produzioni olearie di qualità, dopo un’accurata analisi e valutazione delle caratteristiche organolettiche. Indispensabile per una corretta classificazione merceologica in base al Regolamento omunitario n. 2568/1991 e s.m.i. Se ti iscrivi i tuoi oli extravergine di oliva saranno valutati da un panel omogeneo, composto da degustatori con esperienza decennale e con professionalità validate da assaggi continuativi in prestigiose competizioni nazionali e internazionali. 
CONOSCI I GIUDICI
PERCHE' PARTECIPARE AL CONCORSO OLEARIO
AIPO D'ARGENTO
Il Concorso Aipo d'Argento mette in luce la qualità della tua azienda e del tuo prodotto e ne esalta l'identità "100% solo olio extra vergine di oliva di Alta Qualtà" a livello nazionale ed internazionae.
5 Buoni motivi per iscriverti:
  1. VALUTARE LE PERFORMANCE DEL TUO OLIORiscopri le caratteristiche del tuo prodotto grazie ad assaggiatori iscritti all’albo nazionale e riconosciuti dal Mipaaf, guidati da capi-panel con formazione agronomica che svolgono tasting quotidiani.
  2. MIGLIORARE LA QUALITÀ. Le schede di valutazione ti forniranno indicazioni utili a livello agronomico o di marketing, per proporre con successo i tuoi prodotti sul mercato.
  3. AUMENTARE IL GIRO DI AFFARI. Gli oli finalisti saranno promozionati durante i più importanti eventi del settore attraverso i canali digitali più importanti (facebook, istagram, youtube, ecc).
  4. DARE PIÙ VISIBILITÀ ALLA TUA AZIENDA. Aipo e Veronafiere attiveranno una campagna mediatica su stampa e su web. Attraverso cooking show ed eventi otterrai l’attenzione di operatori e delle istituzioni.
  5. RESTARE AGGIORNATO SUL MERCATO. Grazie alla sinergia con l'Informatore Agrario riceverai direttamente sul tuo pc o sullo smartphone notizie sullandamento economico del mercato e sulla filiera dell'olio
Le Gocce Aipo d'Argento
Ai campioni di ciascina categoria e sottocategoria il Panel assegnerà, a proprio insindacabile giudizio i seguenti riconoscimenti:
  • punteggio da 70/100 a 79,99/100 - Goccia di Bronzo
  • punteggio da 80/100 a 89,99/100 – Goccia d’Argento
  • punteggio da 90/100 a 100/100 – Goccia d’Oro
  • al punteggio più elevato – Gran Goccia d’Oro “PRIMO ASSOLUTO AIPO D’ARGENTO”
PRENOTA SUBITO IL BOLLINO/COLLARINO 
AIPO "GOCCE DI QUALITA'"
E se non vinci... comunque il concorso Aipo d'Argento ti apre nuone opportunità sul mercato. Se dopo esserti iscritto alla competizione supererai le fasi di preselezione effettuate dal Panel test, avrai diritto ad acquistare un bollino/collarino di qualità certificata "AZIENDA SELEZIONATA" che potrai apporre su ogni bottiglia del tuo olio.
E dopo il Concorso oleario i vantaggi continuano.... gratis per te la newsletter specializzata sull'olio 
Tutti i partecipanti al Premio Aipo d'Argento 2023 riceveranno la newsletter dell'AIPO con utili aggiornamenti per vivere al meglio la stagione olearia e competer sul mercato. Con un click potrai visualizzare:
  1. indicazioni agronomiche
  2. consigli sui trattamenti fitosanitari
  3. tendenze economiche
  4. orientamenti di consumo
  5. fiere ed eventi da non perdere
  6. interviste a esperti e a opinion leader
  7. case histories